Tra Natura e Cultura in Valle Maira
Tre giorni per approfondire i temi storici più forti della Valle Maira:
la storia medievale nascosta tra gli angoli delle case o nelle chiese quattrocentesche,
il Vallo Alpino del Littorio e la sua linea difensiva in Valle Maira,
la scoperta di antichi mestieri ormai scomparsi.
Dedicheremo questa piccola fuga in Valle Maira dividendoci tra la sua incantevole natura e la sua affascinante storia.
Infatti questo territorio racchiude nelle sue borgate e lungo i suoi sentieri molte particolarità storiche ed in questi giorni potremo visitare:
il Lazzaretto di Caudano, emblematica struttura della seconda metà del 1400, con una delle facciate a vela meglio conservate in valle;
la Chiesa di San Peyre ricco patrimonio artistico e architettonico con opere ispirate ai Vangeli Apocrifi;
caserme e bunker risalenti alla Seconda Guerra Mondiale, ancora discretamente conservati, che ci raccontano dell’antica linea difensiva voluta da Mussolini;
il museo etnografico “La Misoun d’en bot” (in occitano “La casa di una volta”); museo che raccoglie 1500 pezzi diversi del vivere quotidiano passato o di vecchi mestieri della Valle Maira. Attrezzi ormai sconosciuti, soppiantati dalle attuali tecnologie, ma che raccontano quanto la vita in valle fremesse grazie alle attività più disparate.
Tutto questo lo faremo seguendo sentieri, mulattiere ed itinerari insoliti perché la scoperta di questa incantevole Valle non sia solo culturale, ma anche naturale avvicinandoci al suo ambiente incontaminato.
Se ti piace...
- conoscere e capire da vicino il carattere di un luogo;
- fare lunghe camminate scoprendo il lato naturale e storico-culturale di una valle occitana;
- percorrere sentieri in ambienti incontaminati che raccontano del passato;
- attraversare caratteristiche borgate alpine;
- lasciarsi viziare dalla cucina tipica occitana;
- far parte di un gruppo di persone che, come te, hanno voglia di essere sorpresi.
Le date proposte non corrispondono alle tue?
Cultura e scoperta
Natura
Sport
Totale p.p.
- periodo dal 15/07 al 17/07 (in camerata comune in Rifugio Campo Base) 320 €
- periodo dal 15/07 al 17/07 (in camera doppia in Locanda di Chialvetta) 375 €
- periodo dal 07/10 al 09/10 (in camerata comune in Rifugio Campo Base) 315 €
- periodo dal 07/10 al 09/10 (in camera doppia in Locanda di Chialvetta) 375 €
La quota comprende:
- La mezza pensione dalla cena del giorno 1 alla colazione del giorno 3 in Locanda in camera doppia con bagno privato oppure n Rifugio Escursionistico in camerate con comodi letti a castello e bagni in comune con gli altri ospiti del rifugio (su vostra indicazione o disponibilità)
- L’escursione guidata dal giorno 1 al giorno 3 condotta da una Guida Escursionistica, Accompagnateur en Moyenne Montagne e Accompagnatore Turistico regolarmente abilitata
- Assicurazione della Guida per la responsabilità civile personale ai sensi di legge, per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi gli “accompagnati”
- Tutela legale della Guida
- L’assicurazione medico bagaglio
La quota non comprende:
- La tassa di soggiorno (1,5 € p.p. per notte da pagare in loco)
- Le spese a carattere personale (bevande ai pasti o altri extra)
- Tutti i trasferimenti, ma nel caso in cui qualcuno ne facesse richiesta è possibile prenotarli ad un costo extra
- Il supplemento camera doppia uso singola (su richiesta ed a disponibilità limitata)
- Le entrate ai musei o ad altre strutture
- Assicurazione “Annullamento e Interruzione Viaggio” facoltativa
- Tutto quanto non incluso in “La quota comprende”
Conferma del tour al raggiungimento minimo di 2 partecipanti
Iscrizioni chiuse 10 gg prima della partenza per il viaggio o al raggiungimento del numero massimo di 8 partecipanti.
Saldo obbligatorio del pacchetto 10 gg prima della partenza del viaggio.
Tour organizzato grazie alla direzione tecnica di “Controtendenza Viaggi”
Livello medio/impegnativo:
– Livello 3/4 Medio: da 5 a 6 ore di cammino per giorno. Possibilità di passaggi su sentieri più impegnativi, con un dislivello medio dai 500 ai 900 m e/o una distanza da 10 a 15 km. Per escursionisti che praticano regolarmente attività fisica.
– Livello 4/4 Impegnativo: da 6 ore di cammino e più per giorno. Difficoltà tecniche che possono essere collegate al tipo di terreno, alla durata delle tappe o all’altitudine. Dislivello giornaliero dai 1000 ai 1500 m. Per escursionisti con ottime condizioni fisiche ed ottimo allenamento.
Il livello può essere bilanciato dall’uso dei cosiddetti sentieri “tecnici” (presenza di lunghi tratti in ghiaioni, con sentieri poco visibili, ecc…) con un orientamento significativo.
Inoltre, il tempo orario è un’indicazione che può variare a seconda delle condizioni fisiche e climatiche.
Scala di difficoltà presa dal sito della FFR – Fédération Française de la Randonnée Pédestre (Federazione Francese dell’Escursionismo)
Incontro: il mattino del giorno 1 a Stroppo in località Fornace alle ore 09.30 pronti per partire, equipaggiati e provvisti di tutto il necessario per affrontare la giornata.
Incontro vicino il bar-bistrò “L’Ape Maira” località Fornace – Stroppo. Qui si potrà acquistare il picnic per la giornata o altri generi di necessità (oltre che prodotti tipici locali come formaggi, liquori, miele, ecc…)
Posizione: https://goo.gl/maps/CkMLRikRwm8tKGj69
Gli orari ed i luoghi di incontro per i giorni successivi verranno concordati volta per volta.
Partecipanti:
Numero di partecipanti compreso tra minimo 2 e massimo 8.
Condotti da una Guida Escursionistica regolarmente iscritta agli elenchi delle Provincia di Cuneo al numero 165/14 e con diploma da Accompagnateur en Moyenne Montagne diploma di stato rilasciato dalla Préfecture de l’Isère, carta professionale n. 03819ED0284 (abilitazione del Ministère des Sports de la République Francaise) e Accompagnatore Turistico rilasciata dalla Regione Piemonte e regolarmente iscritta agli elenchi della Provincia di Cuneo al numero 123/16.
Trasferimenti:
NON previsti, per tanto durante questo periodo utilizzerete la vostra auto personale.
Nel caso in cui preferiate staccare davvero la spina o siate poco avvezzi nel guidare in piccole e strette strade di montagna, può essere utile l’appoggio del servizio “Sherpabus”: servizio di NCC e trasporto bagagli che percorre senza problemi la valle da tutta una vita.
Questo servizio ha un costo a parte, da sommare alla quota di partecipazione
Sistemazione alberghiera:
La Locanda di Chialvetta è situata in una antica costruzione pregevolmente ristrutturata rispettando il contesto della borgata. Chialvetta di Acceglio è una delle 24 perle turistiche della provincia di Cuneo: case costruite in pietra, lose e legno secolare con i tipici dipinti murali dei pittori itineranti. Gli interni in legno, il dehors estivo e il verde curato lungo il torrente Unerzio si fondono in un suggestivo contorno da cartolina di montagna.
Rifugio “Campo Base” situato di fronte alle pareti del gruppo Castello-Provenzale e a pochi passi dalle Cascate di Stroppia, nella natura incontaminata della Valle Maira. Offre sistemazioni in camerate da 4, 6 o 8 posti con letti a castello bagni in comune con gli altri ospiti del rifugio ed è raggiungibile in auto.
I clienti che dormono in rifugio devono portarsi sacco a pelo ed il necessario per il bagno (in tempo di Covid devono portare anche ciabatte e coperte, fuori dalla pandemia solitamente le mette a disposizione la struttura).
Vuoi arrivare la notte prima della partenza oppure prolungare il tuo soggiorno? Nessun problema!
SCRIVIMI e prenoterò per te una notte in più. (La quota principale del pacchetto subirà una variazione di costo)
Pasti e picnic:
La Locanda di Chialvetta è anche Ristorante e Bar in cui si possono degustare piatti tipici preparati dal cuoco sempre attento alle materie prime utilizzate ed alla cucina locale.
Su richiesta potrà essere preparato il picnic per la vostra escursione ad un prezzo extra.
La cucina del Rifugio Campo Base è fresca e tradizionale, propone le ricette del nostro territorio e le sue specialità come le carni, i formaggi, le farine, i salumi ed i pesci e privilegia i prodotti di stagione, accompagnati da vini e birre del Piemonte.
Su richiesta potrà essere preparato il picnic per la vostra escursione ad un prezzo extra.
Come raggiungere
Collegamenti possibili per raggiungere la Locanda di Chialvetta
coordinate di Google maps: https://goo.gl/maps/XXGumVVgxpCftZ4Y6
Collegamenti possibili per raggiungere il Rifugio Escursionistico “Campo Base”
coordinate di Google maps: https://goo.gl/maps/PLv6UgV86HgDNq8s5
– Aereoporti più vicini:
Aeroporto di Torino Caselle
Aeroporto di Cuneo Levaldigi
– Stazioni ferroviarie più vicine:
Stazione di Torino Porta Nuova o Torino Porta Susa
Stazione di Cuneo
– Linee bus da Cuneo a Prazzo:
Linea autobus da Cuneo a Dronero azienda Bus Company bus n.92
Linea autobus da Dronero a Prazzo azienda Benese bus n.78
vedi orari: http://www.benese.it/linee/linea78.pdf
– Taxi
Collegamenti con taxi da e per aeroporto, stazione o altro luogo possibili tramite servizio Taxi convenzionato.
Chiedimi più info al momento della prenotazione.
Nota bene:
Gli itinerari potranno subire delle modificazioni dovute a:
– eventi atmosferici,
– livello di allenamento dei partecipanti,
– eventuali stato di salute dei partecipanti,
– stato dei sentieri,
– sicurezza dei percorsi.
In ogni caso il giudizio delle eventuali variazioni spetta sempre alla guida ed è insindacabile.
Le variazioni degli itinerari si intendono rispetto quanto appena sopra elencato o per altre variabili al momento non definibili, ma che si potranno presentare in modo inaspettato durante il soggiorno. Sarà cura della guida dare indicazioni e prendere decisioni.
Covid19 aiutiamoci e tutto andrà bene!
Questo è un momento delicato per tutti noi, ma se ci aiutiamo e ci atteniamo al rispetto delle regole, sono certa che tutto andrà per il verso giusto!
Per tanto vi ricordo che:
– E’ obbligatorio presentarsi all’escursione muniti di mascherina e di gel igenizzante per le mani;
– La mascherina dovrà essere utilizzata nei momenti opportuni ed in particolare: durante ogni pausa o sosta per qualsiasi motivo e lungo tutto il perdurare delle visite in aeree chiuse.
Non sarà necessario indossarla nel momento dell’attività fisica, ma sarà indispensabile averla a portata di mano pronta all’uso e mantenere la distanza interpersonale di 2 m;
– E’ opportuno lavare o disinfettare le mani ad ogni occasione possibile;
– E’ obbligatorio mantenere sempre la distanza interpersonale di 2 m sia durante l’attività escursionistica, che durante le pause di qualsiasi tipo;
– E’ vietato prestare il proprio materiale, scambiarsi gli indumenti o altri oggetti, cibo e bevande;
– Se accusate sintomatologia febbrile, tosse, difficoltà respiratorie non vi è permesso partecipare all’escursione.
Come raggiungerci
Il mattino del giorno 1 a Stroppo in località Fornace alle ore 9.30 pronti per partire, equipaggiati e provvisti di tutto il necessario per affrontare la giornata.
Incontro vicino il bar-bistrò “L’Ape Maira” località Fornace – Stroppo. Qui si potrà acquistare il picnic per la giornata o altri generi di necessità (oltre che prodotti tipici locali come formaggi, liquori, miele, biscotti, ecc…)
Posizione: https://goo.gl/maps/CkMLRikRwm8tKGj69
Gli orari ed i luoghi di incontro per i giorni successivi verranno concordati volta per volta.
Equipaggiamento obbligatorio:
Equipaggiamento di protezione individuale secondo le disposizioni anti-Covid19:
– Mascherina protettiva
– Gel igenizzante mani
Scarponi adatti per le escursioni in montagna su sentieri: preferibilmente alti per proteggere la caviglia dalla torsione e con la suola in buono stato ed in Vibram per evitare scivolamenti. Preferibili con una membrana Goretex per l’impermeabilità.
ATTENZIONE!! Se alcuni partecipanti non avranno scarponi adeguati, per motivi di sicurezza, la guida rifiuterà di accompagnarli.
Consiglio: non scoprire la qualità delle tue scarpe il primo giorno di un trekking! È essenziale provarli più volte ed essere soddisfatti prima di partire. ;-)
Equipaggimaneto consigliato:
– Cappello o berretto essenziali! È bene mantenere la testa fresca o calda! ;-)
– Guanti
– Occhiali da sole. Non bruciarti gli occhi! Sono importanti…!
– Crema da sole (Tu conosci la tua pelle… ma ricorda di non sottostimare la violenza dei raggi solari, anche se hai la pelle già abituata all’esposizione)
– Magliette a maniche corte o lunghe, leggere e traspiranti. Questi indumenti sono oggi chiamati “seconda pelle”.
– Strato intermedio per fornire calore. (Tipo piles -o pail-).
– Giacca impermeabile o guscio in Goretex ideale per proteggere da vento e pioggia.
– Pantaloni che proteggano dalla vegetazione o dal sole mantenendo la facilità di camminata o pantaloncini in tessuto leggero, che si asciughino rapidamente o pantaloni con ciarniere che possano essere accorciati all’evenienza.
– Calze da escursionismo con tallone rinforzato.
Fai attenzione che le tue calze non siano troppo consumate perché potrebbero causare delle spiacevoli vesciche. Se per caso dovete acquistarne delle nuove in questo momento sono ottime quelle costituite da due strati
– Bastoncini regolabili da escursionismo.
– Zaino da trekking comodo, per mettere dentro gli effetti personali della giornata (acqua, picnic, giacca impermeabile, maglia, maglietta di ricambio, protezione solare, ecc…)
– Gli indispensabili…
Due Borracce da un litro o una Camelbak (sacca idrica) da 2 litri.
Coltellino tascabile.
un coprizaino impermeabile, ma se ne sei sprossivisto puoi usare dei vecchi sacchetti di plastica per proteggere i tuoi effetti personali in caso di pioggia
Un piccolo sacchetto o contenitore per la spazzatura (tutto si riporta a valle… anche quello che potrebbe deteriorarsi in natura).
Una piccola farmacia personale con: i farmaci che prendete abitualmente, antidolorifici, antinfiammatori, Compeed per le vesciche, un repellente per zanzare e/o zecche.
Iscrivitia alla mia Newsletter e riceverai le ultime Novità