Sulle alte cime della Valle Maira
Questo tour, sicuramente molto impegnativo dal punto di vista fisico, ci rapirà per la sua superlativa bellezza.
In questa settimana toccheremo alcune delle cime più belle ed iconiche della Valle Maira, avremo la possibilità di salire su 3 vette che oltrepassano la quota di 3000 m.
Scopriremo il lato severo, ma molto affascinante delle alte quote con paesaggi grandiosi che spazieranno dai dolci pascoli alpini, agli ambienti più selvaggi e minerali.
Se saremo fortunati l’incontro con la fauna selvatica non sarà una rarità: stambecchi, camosci, grandi rapaci come gipeti o grifoni, velocissime marmotte, potranno essere avvistati e fotografati.
Inoltre ci concederemo un momento culturale alla scoperta di Elva, il fiore all’occhiello della Valle Maira.
Nel capoluogo si erge la chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta che cela al suo interno un vero gioiello: il ciclo di affreschi di Hans Klemer, pittore itinerante fiammingo, in attività alla fine del 1400 e che regalò alla nostra valle una piccola Cappella Sistina. Altra particolarità imperdibile è il Museo dei Pelassier (i Raccoglitori di Capelli) antico mestiere itinerante che fece conoscere Elva in tutta Europa e che rappresenta una delle storie più incredibili dell’arco alpino.
Tutto ciò lo faremo con uno sguardo più scrupoloso: in modo da non fermarci solo agli aspetti esteriori, ma anche ai segreti, alle curiosità, alla storia ed alla cultura di questa terra alpina.
Se ti piace...
- percorrere zone poco frequentate e poco conosciute;
- sentirti vicino a quella natura vera, intatta fatta di panorami grandiosi e alte vette;
- camminare per molte ore al giorno, lontano dal caos e dalla frenesia;
- l’accoglienza genuina e calda delle strutture di montagna;
- condividere questa esperienza con dei nuovi compagni di viaggio.
Le date proposte non corrispondono alle tue?
Cultura e scoperta
Natura
Sport
La quota comprende:
- La mezza pensione dalla cena del giorno 1 alla colazione del giorno 6 in camera doppia con bagno privato in albergo
- Il picnic per il pranzo dal giorno 1 al giorno 6
- Sacchetto con frutta secca e biscotti per le pause nelle escursioni
- Il trasporto per tutto il periodo del soggiorno dal luogo di ritrovo del giorno 1, fino all’ultimo giorno al momento della dispersione.
- Il trasporto dei bagagli
- L’escursione guidata dal giorno 1 al giorno 6 condotta da una Guida Escursionistica, Accompagnateur en Moyenne Montagne e Accompagnatore Turistico regolarmente abilitata
- Assicurazione della Guida per la responsabilità civile personale ai sensi di legge, per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi gli “accompagnati”.
- Tutela legale della Guida
- L’assicurazione medico bagaglio
La quota non comprende:
- La tassa di soggiorno (1,50 € p.p. per notte da pagare in loco)
- Le spese a carattere personale (bevande ai pasti o altri extra)
- I trasferimenti A/R verso i luoghi di appuntamento del giorno 1
- Le entrate ai musei o ad altre strutture
- Assicurazione “Annullamento e Interruzione Viaggio” facoltativa
- Tutto quanto non incluso in “La quota comprende”
Conferma del tour al raggiungimento minimo di 4 partecipanti
Iscrizioni chiuse 10 gg prima della partenza per il viaggio o al raggiungimento del numero massimo di 8 partecipanti.
Saldo obbligatorio del pacchetto 10 gg prima della partenza del viaggio.
Tour organizzato grazie alla direzione tecnica di “Allibert Trekking”
Livello 4/4 Impegnativo: da 6 ore di cammino e più per giorno. Difficoltà tecniche che possono essere collegate al tipo di terreno, alla durata delle tappe o all’altitudine. Dislivello giornaliero dai 1000 ai 1500 m. Per escursionisti con ottime condizioni fisiche ed ottimo allenamento. Il livello può essere bilanciato dall’uso dei cosiddetti sentieri “tecnici” (presenza di lunghi tratti in ghiaioni, con sentieri poco visibili, ecc…) con un orientamento significativo. Inoltre, il tempo orario è un’indicazione che può variare a seconda delle condizioni fisiche e climatiche.
Scala di difficoltà presa dal sito della FFR – Fédération Française de la Randonnée Pédestre (Federazione Francese dell’Escursionismo)
Incontro: Ritrovo la mattina alle 09,00 presso la stazione SNCF di Briançon oppure alle ore 10,00 alla stazione ferroviaria di Oulx oppure alle ore 11,30 alla stazione ferroviaria di Torino Porta Nuova
- posizione stazione SNCF Briançon: https://goo.gl/maps/AnXdurBKB9rZCHbo9
- posizione stazione ferroviaria di Oulx: https://goo.gl/maps/pnzV2wa4FWPhvKVM6
- Posizione stazione ferroviaria di Torino Porta Nuova: https://goo.gl/maps/WYVgq6uFGH3Zf3ra9
Gli orari ed i luoghi di incontro per i giorni successivi verranno concordati volta per volta.
Partecipanti:
Numero di partecipanti compreso tra minimo 4 e massimo 8.
Questo soggiorno è offerto anche a clienti francesi, dunque i gruppi possono essere misti franco-italiani. La condotta del gruppo sarà quindi effettuata in entrambe le lingue da una Guida Escursionistica regolarmente iscritta agli elenchi delle Provincia di Cuneo al numero 165/14 e con diploma da Accompagnateur en Moyenne Montagne diploma di stato rilasciato dalla Préfecture de l’Isère, carta professionale n. 03819ED0284 (abilitazione del Ministère des Sports de la République Francaise) e Accompagnatore Turistico rilasciata dalla Regione Piemonte e regolarmente iscritta agli elenchi della Provincia di Cuneo al numero 123/16.
Trasferimenti:
previsti dal luogo di ritrovo del giorno 1 alla partenza dell’escursione (e viceversa il giorno 6) e durante la settimana dalla struttura alberghiera all’inizio delle escursioni. Verranno effettuati in pulmino o altro mezzo adatto al numero dei partecipanti.
Sistemazione alberghiera:
Albergo Londra Nello scenario di Acceglio, nel cuore della Val Maira, per una vacanza tra sport, natura e relax. Le ampie camere con letti singoli o matrimoniali, i servizi privati e i terrazzi con vista panoramica sul fiume Maira, offrono un punto d’appoggio ideale al turista che vuole vivere durante il giorno la montagna e godere la sera di un completo relax.
Vuoi arrivare la notte prima della partenza oppure prolungare il tuo soggiorno? Nessun problema!
SCRIVIMI e prenoterò per te una notte in più.
(La quota principale del pacchetto subirà una variazione di costo)
Pasti e picnic:
Albergo Londra cucina copiosa e locale. Il menu solitamente prevede un assaggio di antipasti, due primi a scelta, due secondi a scelta ed il dolce.
Il picnic sarà preparato con attenzione dal vostro accompagnatore cercando di reperire prodotti locali e genuini, confezionando insalate diverse e variando ogni giorno. Insomma… non il solito panino e via!
Come raggiungerci:
- posizione stazione SNCF Briançon: https://goo.gl/maps/AnXdurBKB9rZCHbo9
- posizione stazione ferroviaria di Oulx: https://goo.gl/maps/pnzV2wa4FWPhvKVM6
- Posizione stazione ferroviaria di Torino Porta Nuova: https://goo.gl/maps/WYVgq6uFGH3Zf3ra9
Collegamenti possibili per raggiungere direttamente “Hotel Londra” coordinate di Google maps: https://goo.gl/maps/PLv6UgV86HgDNq8s5
Aereoporti più vicini:
Aeroporto di Torino Caselle
Aeroporto di Cuneo Levaldigi
Stazioni ferroviarie più vicine:
Stazione di Torino Porta Nuova o Torino Porta Susa
Stazione di Cuneo
Linee bus da Cuneo ad Acceglio:
Linea autobus da Cuneo a Dronero azienda Bus Company bus n.92
Linea autobus da Dronero ad Acceglio azienda Benese bus n.78 vedi orari: http://www.benese.it/linee/linea78.pdf
Taxi
Collegamenti con taxi da e per aeroporto, stazione o altro luogo possibili tramite servizio Taxi convenzionato.
Chiedimi più info al momento della prenotazione.
Nota bene:
Gli itinerari potranno subire delle modificazioni dovute a:
– eventi atmosferici,
– livello di allenamento dei partecipanti,
– eventuali stato di salute dei partecipanti,
– stato dei sentieri,
– sicurezza dei percorsi.
In ogni caso il giudizio delle eventuali variazioni spetta sempre alla guida ed è insindacabile.
Le variazioni degli itinerari si intendono rispetto quanto appena sopra elencato o per altre variabili al momento non definibili, ma che si potranno presentare in modo inaspettato durante il soggiorno. Sarà cura della guida dare indicazioni, prendere decisioni e proporre alternative.
Covid19 aiutiamoci e tutto andrà bene!
Questo è un momento delicato per tutti noi, ma se ci aiutiamo e ci atteniamo al rispetto delle regole, sono certa che tutto andrà per il verso giusto!
Per tanto vi ricordo che:
– E’ obbligatorio presentarsi all’escursione muniti di mascherina e di gel igenizzante per le mani;
– La mascherina dovrà essere utilizzata nei momenti opportuni ed in particolare: durante ogni pausa o sosta per qualsiasi motivo e lungo tutto il perdurare delle visite in aeree chiuse.
Non sarà necessario indossarla nel momento dell’attività fisica, ma sarà indispensabile averla a portata di mano pronta all’uso e mantenere la distanza interpersonale di 2 m;
– E’ opportuno lavare o disinfettare le mani ad ogni occasione possibile;
– E’ obbligatorio mantenere sempre la distanza interpersonale di 2 m sia durante l’attività escursionistica, che durante le pause di qualsiasi tipo;
– E’ vietato prestare il proprio materiale, scambiarsi gli indumenti o altri oggetti, cibo e bevande;
– Se accusate sintomatologia febbrile, tosse, difficoltà respiratorie non vi è permesso partecipare all’escursione.
Come raggiungerci
- posizione stazione SNCF Briançon: https://goo.gl/maps/AnXdurBKB9rZCHbo9
- posizione stazione ferroviaria di Oulx: https://goo.gl/maps/pnzV2wa4FWPhvKVM6
- posizione stazione ferroviaria di Torino Porta Nuova: https://goo.gl/maps/WYVgq6uFGH3Zf3ra9
Collegamenti possibili per raggiungere direttamente “Hotel Londra” coordinate di Google maps: https://goo.gl/maps/PLv6UgV86HgDNq8s5
Aereoporti più vicini:
Aeroporto di Torino Caselle
Aeroporto di Cuneo Levaldigi
Stazioni ferroviarie più vicine:
Stazione di Torino Porta Nuova o Torino Porta Susa
Stazione di Cuneo
Linee bus da Cuneo ad Acceglio:
Linea autobus da Cuneo a Dronero azienda Bus Company bus n.92
Linea autobus da Dronero ad Acceglio azienda Benese bus n.78 vedi orari: http://www.benese.it/linee/linea78.pdf
Taxi
Collegamenti con taxi da e per aeroporto, stazione o altro luogo possibili tramite servizio Taxi convenzionato.
Chiedimi più info al momento della prenotazione.
Equipaggiamento obbligatorio:
Equipaggiamento di protezione individuale secondo le disposizioni anti-Covid19:
– Mascherina protettiva
– Gel igenizzante mani
Scarponi adatti per le escursioni in montagna su sentieri: preferibilmente alti per proteggere la caviglia dalla torsione e con la suola in buono stato ed in Vibram per evitare scivolamenti. Preferibili con una membrana Goretex per l’impermeabilità.
ATTENZIONE!! Se alcuni partecipanti non avranno scarponi adeguati, per motivi di sicurezza, la guida rifiuterà di accompagnarli.
Consiglio: non scoprire la qualità delle tue scarpe il primo giorno di un trekking! È essenziale provarli più volte ed essere soddisfatti prima di partire. ;-)
Equipaggimaneto consigliato:
– Cappello o berretto essenziali! È bene mantenere la testa fresca o calda! ;-)
– Guanti
– Occhiali da sole. Non bruciarti gli occhi! Sono importanti…!
– Crema da sole (Tu conosci la tua pelle… ma ricorda di non sottostimare la violenza dei raggi solari, anche se hai la pelle già abituata all’esposizione)
– Magliette a maniche corte o lunghe, leggere e traspiranti. Questi indumenti sono oggi chiamati “seconda pelle”.
– Strato intermedio per fornire calore. (Tipo piles -o pail-).
– Giacca impermeabile o guscio in Goretex ideale per proteggere da vento e pioggia.
– Pantaloni che proteggano dalla vegetazione o dal sole mantenendo la facilità di camminata o pantaloncini in tessuto leggero, che si asciughino rapidamente o pantaloni con ciarniere che possano essere accorciati all’evenienza.
– Calze da escursionismo con tallone rinforzato.
Fai attenzione che le tue calze non siano troppo consumate perché potrebbero causare delle spiacevoli vesciche. Se per caso dovete acquistarne delle nuove in questo momento sono ottime quelle costituite da due strati
– Bastoncini regolabili da escursionismo.
– Zaino da trekking comodo, per mettere dentro gli effetti personali della giornata (acqua, picnic, giacca impermeabile, maglia, maglietta di ricambio, protezione solare, ecc…)
– Gli indispensabili…
Due Borracce da un litro o una Camelbak (sacca idrica) da 2 litri.
Coltellino tascabile.
un coprizaino impermeabile, ma se ne sei sprossivisto puoi usare dei vecchi sacchetti di plastica per proteggere i tuoi effetti personali in caso di pioggia
Un piccolo sacchetto o contenitore per la spazzatura (tutto si riporta a valle… anche quello che potrebbe deteriorarsi in natura).
Una piccola farmacia personale con: i farmaci che prendete abitualmente, antidolorifici, antinfiammatori, Compeed per le vesciche, un repellente per zanzare e/o zecche.
Iscrivitia alla mia Newsletter e riceverai le ultime Novità