Marmora ed i suoi tesori
Questa sarà una piccola immersione nella Valle Maira alternando: la visita culturale dei suoi gioielli nascosti, alla conoscenza delle erbe spontanee, alla scoperta della reale vita contadina ad alta quota, a momenti di distensione e relax nella natura pacifica che questa valle sa regalare.
In questo spazio di tempo ci dedicheremo a facili camminate per poter scoprire meglio le diverse sfaccettature che questa valle alpina sa regalare ad ogni passo.
In modo particolare visiteremo le bellissime borgate di Marmora: vero patrimonio perché conservano in modo molto attento l’architettura alpina locale e nascondono chicche uniche come chiesette poco conosciute che al loro interno proteggono mirabili affreschi tratti dai vangeli apocrifi.
Ci dedicheremo alla scoperta della flora locale percorrendo itinerari ricchissimi di specie botaniche diverse per capire da vicino quali siano le piante potenzialmente pericolose, quali siano state delle grandi fonti di sostentamento per i nostri nonni e quali oggi siano ancora usate e consumate.
Ci concederemo anche un momento per conoscere da vicino la vita agricola montana partecipi alla testimonianza di un produttore locale che ci vizierà con un’ottima merenda montanara a base dei suoi prodotti caseari bio ed a km 0.
Senza dimenticare di dedicarci un momento al rilassamento profondo per ricaricare completamente le nostre batterie.
Se ti piace...
- scoprire un luogo attivando i tuoi sensi: vista, olfatto, tatto, udito e anche gusto!
- curiosare per conoscere angoli che sanno stupire;
- camminare senza fretta, con calma per poter godere di tutto quello che ti sta intorno;
- conoscere da vicino le realtà locali che rendono viva la montagna;
- fare nuove amicizie all’interno di un gruppo composto da persone con i tuoi stessi interessi;
- farti coccolare dalla calda accoglienza delle locande di montagna
Le date proposte non corrispondono alle tue?
Cultura e scoperta
Natura
Sport
- periodo dal 10 al 12 giugno (in camera doppia) 355 €
La quota comprende:
- La mezza pensione dalla cena del giorno 1 alla colazione del giorno 3 in Locanda in camera doppia con bagno privato (presso la Pensione Ceaglio)
- La merenda alla montanara presso produttore locale di Nostrale d’Alpe
- L’escursione guidata dal pomeriggio del giorno 1 al giorno 3 condotta da una Guida Escursionistica, Accompagnateur en Moyenne Montagne e Accompagnatore Turistico regolarmente abilitata
- Assicurazione della Guida per la responsabilità civile personale ai sensi di legge, per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi gli “accompagnati”
- Tutela legale della Guida
- L’assicurazione medico bagaglio
La quota non comprende:
- La tassa di soggiorno (1,5 € p.p. per notte da pagare in loco)
- Le spese a carattere personale (bevande ai pasti o altri extra)
- Tutti i trasferimenti, ma nel caso in cui qualcuno ne facesse richiesta è possibile prenotarli ad un costo extra
- Il supplemento camera singola (a disponibilità limitata e su richiesta)
- Il supplemento camera con balcone 30 € p.p.
- Le entrate ai musei o ad altre strutture
- Assicurazione “Annullamento e Interruzione Viaggio” facoltativa
- Tutto quanto non incluso in “La quota comprende”
Conferma del tour al raggiungimento minimo di 2 partecipanti
Iscrizioni chiuse 10 gg prima della partenza per il viaggio o al raggiungimento del numero massimo di 14 partecipanti.
Saldo obbligatorio del pacchetto 10 gg prima della partenza del viaggio.
Tour organizzato grazie alla direzione tecnica di “Controtendenza Viaggi”
Livello 2/4 Facile: da 4 o 5 ore di cammino per giorno. Camminate su buoni sentieri con un dislivello medio dai 300 ai 500 m o una distanza di 10 km. Terreno con nessuna difficoltà tecnica.
Ideale per principianti o famiglie con buone condizioni fisiche.
Scala di difficoltà presa dal sito della FFR – Fédération Française de la Randonnée Pédestre (Federazione Francese dell’Escursionismo)
Incontro: il pomeriggio del giorno 1 a Marmora in località Vernetti alle ore 14.30 pronti per partire, equipaggiati e provvisti di tutto il necessario per affrontare la giornata.
Incontro vicino al palazzo comunale di Marmora località Vernetti – Marmora.
Posizione: https://goo.gl/maps/onheunETfLG1NoKZ8
Gli orari ed i luoghi di incontro per i giorni successivi verranno concordati volta per volta.
Partecipanti:
Numero di partecipanti compreso tra minimo 2 e massimo 14.
Condotti da una Guida Escursionistica regolarmente iscritta agli elenchi delle Provincia di Cuneo al numero 165/14 e con diploma da Accompagnateur en Moyenne Montagne diploma di stato rilasciato dalla Préfecture de l’Isère, carta professionale n. 03819ED0284 (abilitazione del Ministère des Sports de la République Francaise) e Accompagnatore Turistico rilasciata dalla Regione Piemonte e regolarmente iscritta agli elenchi della Provincia di Cuneo al numero 123/16.
Trasferimenti:
NON previsti, per tanto durante questo periodo utilizzerete la vostra auto personale.
Nel caso in cui preferiate staccare davvero la spina o siate poco avvezzi nel guidare in piccole e strette strade di montagna, può essere utile l’appoggio del servizio “Sherpabus”: servizio di NCC e trasporto bagagli che percorre senza problemi la valle da tutta una vita.
Questo servizio ha un costo a parte, da sommare alla quota di partecipazione
Sistemazione alberghiera:
Pensione Ceaglio. L’Albergo Diffuso, Locanda “Ceaglio”, si trova in un’antica borgata a Marmora – Vernetti in Valle Maira nel cuore delle Alpi Cozie. Lo staff è lieto di ospitare coloro che sono desiderosi di una vacanza autentica e originale, dove i valori sono storia e tradizione, totalmente Slow Tourism.
Si alloggia in camere ed appartamenti, ubicate nel cuore e nei dintorni del borgo, completamente ristrutturate rispettando sia l’architettura locale con uso di pietre e legno, sia l’ambiente con l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, sempre pronte ad ospitarvi per farvi vivere giorni di relax in un ambiente tranquillo ed incontaminato lontani dallo stress cittadino. Le camere non sono dotate di televisore.
Si può usufruire di tutti i servizi alberghieri compresa l’accoglienza, la ristorazione casalinga locale e gli spazi comuni tutti situati a pochi metri dalle camere.
Pasti e picnic:
I piatti preparati da Alberto posso variare dalla Torta di Verdure ai Peperoni al forno con bagna cauda, dalla Salsa di ceci su pane tostato alla Raclette alla marmorina, dalle Acciughe al verde ai Salumi della zona oppure, tra i primi piatti troviamo: Ravioli di verdure, Lasagne al forno, Minestrone di verdure, Crema di zucca, pasta e patate condito con burro fritto, Risotto al barbera, Penne Ceaglio, Tagliatelle alle castagne, Maltagliati e Minestra d’orzo. Tra i secondi piatti vincono: Agnello nostrano al forno al rosmarino, Cinghiale al civet con verdure, Capriolo al civet, Brasato al barolo, Arrosto alle castagne, Cervo, Faraona al forno, Quaglie alle erbe, Trote del Maira al cartoccio, Frittate con verdure ed erbe, Uova strapazzate alla marmorina. E non per ultimi gli ottimi dolci: Bonet al cioccolato, Zabaglione al marsala, Torta di mele, Torta di nocciole, Torta di carote, Crostata ai mirtilli, Crostata della nonna, Macedonia calda, Panna cotta, Budino al cocco, Budino della nonna, Pesche ripiene
Come raggiungerci
Come raggiungere la Pensione “Ceaglio” coordinate di Google maps: https://goo.gl/maps/VFPY7VBoeDFf3S8c9″>https://goo.gl/maps/VFPY7VBoeDFf3S8c9
Aereoporti più vicini:
Aeroporto di Torino Caselle
Aeroporto di Cuneo Levaldigi
Stazioni ferroviarie più vicine:
Stazione di Torino Porta Nuova o Torino Porta Susa
Stazione di Cuneo
Linee bus da Cuneo ad Acceglio:
Linea autobus da Cuneo a Dronero azienda Bus Company bus n.92
Linea autobus da Dronero ad Acceglio azienda Benese bus n.78 vedi orari: http://www.benese.it/linee/linea78.pdf
Taxi
Collegamenti con taxi da e per aeroporto, stazione o altro luogo possibili tramite servizio Taxi convenzionato.
Chiedimi più info al momento della prenotazione.
Equipaggiamento obbligatorio:
Equipaggiamento di protezione individuale secondo le disposizioni anti-Covid19:
– Mascherina protettiva
– Gel igenizzante mani
Scarponi adatti per le escursioni in montagna su sentieri: preferibilmente alti per proteggere la caviglia dalla torsione e con la suola in buono stato ed in Vibram per evitare scivolamenti. Preferibili con una membrana Goretex per l’impermeabilità.
ATTENZIONE!! Se alcuni partecipanti non avranno scarponi adeguati, per motivi di sicurezza, la guida rifiuterà di accompagnarli.
Consiglio: non scoprire la qualità delle tue scarpe il primo giorno di un trekking! È essenziale provarli più volte ed essere soddisfatti prima di partire. ;-)
Equipaggimaneto consigliato:
– Cappello o berretto essenziali! È bene mantenere la testa fresca o calda! ;-)
– Guanti
– Occhiali da sole. Non bruciarti gli occhi! Sono importanti…!
– Crema da sole (Tu conosci la tua pelle… ma ricorda di non sottostimare la violenza dei raggi solari, anche se hai la pelle già abituata all’esposizione)
– Magliette a maniche corte o lunghe, leggere e traspiranti. Questi indumenti sono oggi chiamati “seconda pelle”.
– Strato intermedio per fornire calore. (Tipo piles -o pail-).
– Giacca impermeabile o guscio in Goretex ideale per proteggere da vento e pioggia.
– Pantaloni che proteggano dalla vegetazione o dal sole mantenendo la facilità di camminata o pantaloncini in tessuto leggero, che si asciughino rapidamente o pantaloni con ciarniere che possano essere accorciati all’evenienza.
– Calze da escursionismo con tallone rinforzato.
Fai attenzione che le tue calze non siano troppo consumate perché potrebbero causare delle spiacevoli vesciche. Se per caso dovete acquistarne delle nuove in questo momento sono ottime quelle costituite da due strati
– Bastoncini regolabili da escursionismo.
– Zaino da trekking comodo, per mettere dentro gli effetti personali della giornata (acqua, picnic, giacca impermeabile, maglia, maglietta di ricambio, protezione solare, ecc…)
– Gli indispensabili…
Due Borracce da un litro o una Camelbak (sacca idrica) da 2 litri.
Coltellino tascabile.
un coprizaino impermeabile, ma se ne sei sprossivisto puoi usare dei vecchi sacchetti di plastica per proteggere i tuoi effetti personali in caso di pioggia
Un piccolo sacchetto o contenitore per la spazzatura (tutto si riporta a valle… anche quello che potrebbe deteriorarsi in natura).
Una piccola farmacia personale con: i farmaci che prendete abitualmente, antidolorifici, antinfiammatori, Compeed per le vesciche, un repellente per zanzare e/o zecche.
Visualizza le Date
Dettagli Aggiuntivi
Iscrivitia alla mia Newsletter e riceverai le ultime Novità