Alla scoperta della valle più autentica
Immaginate di poter camminare su facili sentieri e poter godere di una natura unica ed incontaminata, lontani dal caos e dal rumore.
Immaginate poi di potervi ristorare in un ambiente familiare e di essere accolti come a casa.
Immaginate anche di poter unire tutto questo ad esperienze nuove, uniche che daranno un tocco più ricco alla vostra vacanza.
Quindi ecco cosa vi propongo: un tour di sei giorni che vi porterà alla vera scoperta della Valle Maira, svelando i suoi segreti, ricaricando le vostre batterie e lasciandovi affascinare dalla bellezza unica dei suoi sentieri e dei suoi panorami, grazie a dolci camminate adatte anche ai principianti, con buona forma fisica.
Quali sono le esperienze uniche che potrete fare?
- Fermarvi a degustare e scoprire i segreti dei mieli biologici alpini,
- cosa sono e come fare le Raviolos piatto tipico della cucina popolare Occinata,
- assaporare il vero gusto del Nostrale d’Alpe prodotto a 1600 m,
- conoscere cappelle con affreschi della fine del ‘400 ed antichi mestieri come quello dei “Pelassiers” (Raccoglitori di Capelli),
- essere allietati dalla musica tipica Occitana dal vivo.
Se ti piace...
- camminare, ma hai poco allenamento.
- scoprire un territorio attraverso nuove esperienze, la sua storia e cultura locale
- la natura, la pace, l’aria fresca che ti spettina i capelli, il profumo dei pascoli alpini, il suono delle campane delle mucche e camminare lungo sentieri e strade di montagna.
- la montagna e percorrerla con nuovi compagni di viaggio.
- la calda accoglienza, il buon cibo naturale ed a km 0 dell’agriturismo.
Le date proposte non corrispondono alle tue?
Cultura e scoperta
Natura
Sport
- periodo da domenica 10 a venerdì 15 giugno (Agriturismo “Al
Chersogno” in camera doppia) 890,00 € - periodo da domenica 10 a venerdì 15 giugno (Agriturismo “Al
Chersogno” in camerata) 810,00 €
La quota comprende:
- La mezza pensione dalla cena del giorno 1 alla colazione del giorno 6 in agriturismo in camera doppia o in camerata comune condivisa con altre persone (secondo vostra indicazione o disponibilità). La sistemazione in camerata prevede 5/7 posti letto con ampio bagno privato.
- La degustazione dei mieli di montagna
- La scuola di cucina per la preparazione delle “Raviolos”
- La merenda alla montanara presso produttore locale di Nostrale d’Alpe
- Il concerto di musica Occitana
- I transfer di andata e di ritorno per le escursioni dal giorno 2 al giorno 5 (come specificato nel programma)
- L’escursione guidata dal giorno 2 al giorno 6 condotta da una Guida Escursionistica, Accompagnateur en Moyenne Montagne e Accompagnatore Turistico regolarmente abilitata
- Assicurazione della Guida per la responsabilità civile personale ai sensi di legge, per danni involontariamente arrecati a terzi, compresi gli “accompagnati”
- Tutela legale della Guida
- L’assicurazione medico bagaglio
La quota non comprende:
- La tassa di soggiorno (1,50 € p.p. per notte da pagare in loco)
- Le spese a carattere personale (bevande ai pasti o altri extra)
- Il transfer del giorno 1 e del giorno 6 dall’aeroporto o stazione o altro luogo all’agriturismo
- Le entrate ai musei o ad altre strutture
- Il supplemento camera singola + 120 € (su richiesta ed a disponibilità limitata)
- Assicurazione “Annullamento e Interruzione Viaggio” facoltativa
- Tutto quanto non incluso in “La quota comprende”
Conferma del tour al raggiungimento minimo di 3 partecipanti
Iscrizioni chiuse 10 gg prima della partenza per il viaggio o al raggiungimento del numero massimo di 8 partecipanti.
Saldo obbligatorio del pacchetto a 10 gg prima della partenza del viaggio.
Tour organizzato grazie alla direzione tecnica di “Controtendenza Viaggi”
– Livello 2/4 Facile:
da 4 o 5 ore di cammino per giorno. Camminate su buoni sentieri con un dislivello medio dai 300 ai 500 m o una distanza di 10 km. Terreno con nessuna difficoltà tecnica.
Ideale per principianti o famiglie con buone condizioni fisiche.
Incontro: la sera del giorno 1 a Borgata Allemandi di Prazzo 19.00.
Incontro direttamente all’agriturismo “Al Chersogno” sito in Borgata Allemandi, 6 12028 Località San Michele, Prazzo CN.
posizione: https://goo.gl/maps/1iRGhX4f44qNyzaM7
Gli orari ed i luoghi di incontro per i giorni successivi verranno concordati volta per volta.
Partecipanti:
Numero di partecipanti compreso tra minimo 3 e massimo 8.
Condotti da una Guida Escursionistica regolarmente iscritta agli elenchi delle Provincia di Cuneo al numero 165/14 e con diploma da Accompagnateur en Moyenne Montagne diploma di stato rilasciato dalla Préfecture de l’Isère, carta professionale n. 03819ED0284 (abilitazione del Ministère des Sports de la République Francaise) e Accompagnatore Turistico rilasciata dalla Regione Piemonte e regolarmente iscritta agli elenchi della Provincia di Cuneo al numero 123/16.
Trasferimenti:
previsti dalla struttura alberghiera all’inizio delle escursioni in pulmino o altro mezzo adatto al numero dei partecipanti.
Sistemazione alberghiera:
Agriturismo “Al Chersogno”, agriturismo ospitale e familiare con camere con bagno e ingresso privati, arredate in modo funzionale e in armonia con l’architettura tradizionale della Valle Maira. Le camerate tipo rifugio sono composte da 5/7 posti letto con ampio bagno privato.
Vuoi arrivare la notte prima della partenza oppure prolungare il tuo soggiorno? Nessun problema!
SCRIVIMI e prenoterò per te una notte in più.
(La quota principale del pacchetto subirà una variazione di costo)
Pasti e picnic:
I piatti ed i picnic preparati dalla cucina dell’agriturismo sono semplici e genuini: con materie prime di stagione di produzione diretta o reperite localmente. Sono proposte ricette della tradizione Occitana e Piemontese, a volte riviste e innovate con tocchi di fantasia e leggerezza.
Il pane è prodotto direttamente e cotto nel forno a legna, con l’utilizzo di farine integrali di frumento, grano saraceno e farro macinate a pietra.
Come raggiungerci
Aereoporti più vicini:
Aeroporto di Torino Caselle
Aeroporto di Cuneo Levaldigi
Stazioni ferroviarie più vicine:
Stazione di Torino Porta Nuova o Torino Porta Susa
Stazione di Cuneo
Linee bus da Cuneo a Prazzo:
Linea autobus da Cuneo a Dronero azienda Bus Company bus n.92
Linea autobus da Dronero a Prazzo azienda Benese bus n.78 vedi orari: http://www.benese.it/linee/linea78.pdf
Taxi
Collegamenti con taxi da e per aeroporto, stazione o altro luogo possibili tramite servizio Taxi convenzionato.
Chiedimi più info al momento della prenotazione.
Nota bene:
Gli itinerari potranno subire delle modificazioni dovute a:
– eventi atmosferici,
– livello di allenamento dei partecipanti,
– eventuali stato di salute dei partecipanti,
– stato dei sentieri,
– sicurezza dei percorsi.
In ogni caso il giudizio delle eventuali variazioni spetta sempre alla guida ed è insindacabile.
Le variazioni degli itinerari si intendono rispetto quanto appena sopra elencato o per altre variabili al momento non definibili, ma che si potranno presentare in modo inaspettato durante il soggiorno. Sarà cura della guida dare indicazioni e prendere decisioni.
Covid19 aiutiamoci e tutto andrà bene!
Questo è un momento delicato per tutti noi, ma se ci aiutiamo e ci atteniamo al rispetto delle regole, sono certa che tutto andrà per il verso giusto!
Per tanto vi ricordo che:
– E’ obbligatorio presentarsi all’escursione muniti di mascherina e di gel igenizzante per le mani;
– La mascherina dovrà essere utilizzata nei momenti opportuni ed in particolare: durante ogni pausa o sosta per qualsiasi motivo e lungo tutto il perdurare delle visite in aeree chiuse.
Non sarà necessario indossarla nel momento dell’attività fisica, ma sarà indispensabile averla a portata di mano pronta all’uso e mantenere la distanza interpersonale di 2 m;
– E’ opportuno lavare o disinfettare le mani ad ogni occasione possibile;
– E’ obbligatorio mantenere la distanza interpersonale di 2 sia durante l’attività escursionistica, che durante le pause di qualsiasi tipo;
– E’ vietato prestare il proprio materiale, scambiarsi gli indumenti o altri oggetti, cibo e bevande;
– Se accusate sintomatologia febbrile, tosse, difficoltà respiratorie non vi è permesso partecipare all’escursione.
Equipaggiamento obbligatorio:
Equipaggiamento di protezione individuale secondo le disposizioni anti-Covid19:
– Mascherina protettiva
– Gel igenizzante mani
Scarponi adatti per le escursioni in montagna su sentieri: preferibilmente alti per proteggere la caviglia dalla torsione e con la suola in buono stato ed in Vibram per evitare scivolamenti. Preferibili con una membrana Goretex per l’impermeabilità.
ATTENZIONE!! Se alcuni partecipanti non avranno scarponi adeguati, per motivi di sicurezza, la guida rifiuterà di accompagnarli.
Consiglio: non scoprire la qualità delle tue scarpe il primo giorno di un trekking! È essenziale provarli più volte ed essere soddisfatti prima di partire. ;-)
Equipaggimaneto consigliato:
– Cappello o berretto essenziali! È bene mantenere la testa fresca o calda! ;-)
– Guanti
– Occhiali da sole. Non bruciarti gli occhi! Sono importanti…!
– Crema da sole (Tu conosci la tua pelle… ma ricorda di non sottostimare la violenza dei raggi solari, anche se hai la pelle già abituata all’esposizione)
– Magliette a maniche corte o lunghe, leggere e traspiranti. Questi indumenti sono oggi chiamati “seconda pelle”.
– Strato intermedio per fornire calore. (Tipo piles -o pail-).
– Giacca impermeabile o guscio in Goretex ideale per proteggere da vento e pioggia.
– Pantaloni che proteggano dalla vegetazione o dal sole mantenendo la facilità di camminata o pantaloncini in tessuto leggero, che si asciughino rapidamente o pantaloni con ciarniere che possano essere accorciati all’evenienza.
– Calze da escursionismo con tallone rinforzato.
Fai attenzione che le tue calze non siano troppo consumate perché potrebbero causare delle spiacevoli vesciche. Se per caso dovete acquistarne delle nuove in questo momento sono ottime quelle costituite da due strati
– Bastoncini regolabili da escursionismo.
– Zaino da trekking comodo, per mettere dentro gli effetti personali della giornata (acqua, picnic, giacca impermeabile, maglia, maglietta di ricambio, protezione solare, ecc…)
– Gli indispensabili…
Due Borracce da un litro o una Camelbak (sacca idrica) da 2 litri.
Coltellino tascabile.
un coprizaino impermeabile, ma se ne sei sprossivisto puoi usare dei vecchi sacchetti di plastica per proteggere i tuoi effetti personali in caso di pioggia
Un piccolo sacchetto o contenitore per la spazzatura (tutto si riporta a valle… anche quello che potrebbe deteriorarsi in natura).
Una piccola farmacia personale con: i farmaci che prendete abitualmente, antidolorifici, antinfiammatori, Compeed per le vesciche, un repellente per zanzare e/o zecche.
Iscrivitia alla mia Newsletter e riceverai le ultime Novità